Expo 2015 S.p.A. è la società che organizza a gestisce l’Esposizione Universale che si terrà a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015. Costituita nel 2008, i soci fondatori sono: Governo della Repubblica Italiana (Ministero dell’Economia e delle Finanze), Regione Lombardia, Comune di Milano, Provincia di Milano e Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Milano.
La società, con sede a Milano, si occupa di realizzare le opere di preparazione e costruzione del Sito Espositivo.
Il tema attorno cui si sviluppa Expo Milano 2015 è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. I Paesi del mondo sono pertanto chiamati ad affrontare i problemi legati a una cattiva o insufficiente alimentazione dal punto di vista economico, scientifico, culturale e sociale.
I padiglioni sorgeranno su un’area di circa un milione di metri quadrati, collegata a due autostrade, a pochi chilometri dagli aeroporti di Linate e Malpensa, servita dalla linea ferroviaria ad alta velocità e dalla metropolitana.
L’esposizione e le migliaia di eventi culturali e spettacoli previsti durante i sei mesi dell’evento porteranno a Milano più di 20 milioni di visitatori, oltre 130 Paesi, Organizzazioni Internazionali e della società civile e aziende.
È il secondo produttore nazionale di energia, con un mix produttivo orientato alle fonti rinnovabili da cui proviene il 42% dell’energia generata, oltre che il secondo operatore nelle reti di distribuzione di elettricità e tra i primi nelle reti del gas e del ciclo idrico. Il Gruppo è leader italiano nei servizi ambientali e nel teleriscaldamento, attività sinergiche con una forte valenza ambientale.
Attivo anche all’estero, il Gruppo ha registrato nel 2013 un giro d’affari di 5.6 miliardi di euro. A2A è quotata in borsa.
A2A contribuisce ad iniziative di accesso all’energia per le popolazioni che ne sono prive. Supporta progetti realizzati attraverso il lavoro volontario del “Gruppo di Protezione Civile A2A”, in collaborazione con organizzazioni non governative. Il Gruppo ha realizzato diverse iniziative e in particolare, nel recente passato, l’implementazione di piccoli impianti fotovoltaici e reti elettriche per portare l’elettricità in località isolate (ad esempio in Sri Lanka e ad Haiti): per dare alle persone un’opportunità di uscire dallo stato di povertà estrema e poter avere un futuro migliore.
Oggi Edison è attiva nella produzione e vendita di energia elettrica e idrocarburi, con una rilevante crescita all’estero, specialmente nelle attività di esplorazione e produzione, attraverso 58 concessioni e permessi esplorativi in Italia e 53 all’estero (Europa e bacino del Mediterraneo). La Società può contare su riserve di idrocarburi per 50,4 miliardi di metri cubi equivalenti, comprese le riserve relative alla concessione di Abu Qir, in Egitto. Il portafoglio di approvvigionamento gas di Edison è invece pari a 15,7 miliardi di metri cubi grazie ai quali copre il 22,5% del fabbisogno totale italiano. Nel settore elettrico Edison può contare su un parco di 47 centrali idroelettriche, 22 centrali termoelettriche, 32 campi eolici, 9 campi fotovoltaici e 1 impianto a biomasse per una potenza complessiva di 7.700 MW. Nel 2013 Edison ha prodotto 18,7 TWh coprendo una quota di mercato pari al 6,7%. Edison ha realizzato il rigassificatore Adriatic LNG di Rovigo, il primo realizzato offshore a livello mondiale che consente di importare 8 miliardi di metri cubi di gas all’anno, pari al 10% del fabbisogno italiano. Nel 2008 Edison debutta sul mercato residenziale con un’offerta di energia elettrica rivolta alle famiglie italiane che, solo un anno dopo, viene arricchita da un’analoga proposta per il gas che le permette di raggiungere l’importante traguardo di 1,5 milioni di clienti.
Enel è la più grande azienda elettrica d'Italia e la seconda utility quotata d'Europa per capacità installata. È uno dei principali operatori integrati nei settori dell'elettricità e del gas di Europa e America Latina, operando nel campo della generazione con una capacità installata netta di oltre 98 GW e distribuendo elettricità e gas a circa 61 milioni di clienti grazie a una rete di circa 1,9 milioni di chilometri.
Enel è fortemente impegnata nella promozione dell’accesso all’elettricità attraverso il proprio programma Enabling Electricity. Il programma ha oltre 2,3 milioni di beneficiari che hanno accesso a un’energia sostenibile grazie a Enel. Enabling Electricity sta realizzando oltre 30 progetti in 20 Paesi, basati su modelli di business innovativi con l’obiettivo di raggiungere popolazioni che vivono in aree rurali isolate e ai margini delle grandi aree metropolitane. Il programma riguarda diversi aspetti dell’accesso all’elettricità: tecnologia e infrastrutture, rimozione di barriere economiche, capacity building.
www.enel.com/en-GB/
Essendo un'impresa integrata nell'energia, per eni l’accesso all’energia rappresenta un tema centrale. eni è consapevole delle responsabilità e delle opportunità associate al proprio ruolo di impresa internazionale dell’energia presente in 85 Paesi.
Il contributo alla crescita dei sistemi energetici locali è parte integrante della strategia di eni di cooperazione allo sviluppo e costituisce un elemento sostanziale dell’operato aziendale e del modello di business.
eni si pone al fianco dei Governi dei Paesi produttori per l’individuazione e la pianificazione di soluzioni efficaci ed efficienti per lo sviluppo dei sistemi energetici locali, affiancando le compagnie nazionali nelle attività di estrazione, produzione e realizzazione delle infrastrutture necessarie alla valorizzazione delle risorse.
eni è stata la prima compagnia energetica internazionale a investire in Africa nella produzione di energia elettrica tramite la valorizzazione del gas associato precedentemente bruciato in torcia. Questo ha offerto un’opportunità di sviluppo per le comunità riducendo gli effetti negativi sull’ambiente locale.
Inoltre eni lavora in partnership con il mondo accademico, con la società civile, con le istituzioni internazionali e le altre imprese nel framework delle Nazioni Unite al fine di contribuire all'avanzamento dell'agenda dell'energia sostenibile.
E.ON è un fornitore globale di soluzioni energetiche con un obiettivo ambizioso: rendere l'energia più pulita e migliore ovunque operi. Nel 2013, il Gruppo ha investito circa €130 milioni nella ricerca e sviluppo di soluzioni tecniche innovative. In linea con la sua strategia Cleaner & Better Energy la società ha portato avanti numerosi progetti per fornire l'accesso all'energia alle popolazioni povere dei paesi invia di sviluppo.
In Svezia ad esempio è stato realizzato un tour didattico e interattivo dell’energia per i bambini dai 3 ai 9 anni con lo scopo di formarli ed educarli al risparmio energetico e ad un uso consapevole dell’energia. In collaborazione con l'organizzazione no-profit Givewatt, E.ON ha donato lampade solari ad alcune scuole in Kenya a nome di ogni scuola svedese coinvolta nel tour. In Spagna, E.ON ha sostenuto insieme all’ONG Energía Sin Fronteras il progetto "Verapaz", finalizzato a dare l'accesso ad un’energia rinnovabile e sostenibile a 12 insediamenti indigeni nella giungla del Guatemala, nella zona di Alta Verapaz, senza accesso elettricità. Attraverso questo progetto, E.ON ha installato impianti fotovoltaici presso i centri di 75 comunità (centri sanitari, scuole, chiese) e ha inoltre promosso l'uso razionale dell'energia all'interno della comunità contribuendo al suo sviluppo.
Gas Natural Fenosa è la prima e più grande società integrata di gas ed elettricità in Spagna e America Latina. Opera in oltre 25 Paesi in cui offre servizi a circa 20 milioni clienti. Il gruppo, inoltre, è uno dei maggiori operatori di gas naturale liquefatto (GNL) con posizione di leadership nei bacini del Mediterraneo e dell’Atlantico dove ha sviluppato significative competenze nella progettazione, nella costruzione e nella gestione di infrastrutture di rigassificazione. Dal 2002, è presente anche in Italia dove ha raggiunto un significativo posizionamento in tutti i settori in cui opera (servizi, distribuzione del gas naturale e vendita di gas naturale ed elettricità) tramite società separate: Gas Natural Italia S.p.A., società di servizi a sostegno delle attività produttive delle società del gruppo operative in Italia, Gas Natural Vendita Italia S.p.A., società che commercializza gas naturale e elettricità in differenti settori di mercato; Gas Natural Distribuzione Italia S.p.A, società che gestisce la distribuzione del gas naturale nel mercato regolamentato; e Gas Natural Rigassificazione Italia S.p.A., società di progetto per la costruzione di un rigassificatore a Trieste.
GDF SUEZ, uno dei principali gruppi energetici, è particolarmente impegnata nelle due sfide della mancanza di accesso all’energia elettrica e della povertà energetica finalizzate a combattere le disuguaglianze e promuovere salute, istruzione e crescita socio-economica, sempre basati sulla sostenibilità. Uno dei primi firmatari dell’iniziativa Global Compact delle Nazioni Unite nel 2001, GDF SUEZ è impegnata a sostenere gli Obiettivi di sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite e i tre obiettivi energetici universali, che il Gruppo persegue tramite la partnership tra settori pubblico e private, le popolazioni e numerosi altri stakeholder. Inoltre il Gruppo ha sviluppato diverse iniziative e ha avviato modelli innovativi in favore dell’accesso all’energia, quali l’iniziativa “GDF SUEZ Rassembleurs d’Energies” inaugurate nel 2011 per sostenere gli imprenditori sociali e le ONG. Questa iniziativa agisce attraverso i propri tre strumenti, ovvero un fondo d’investimento, donazioni provenienti dalla Fondazione GDF SUEZ e da altri sponsor, assistenza tecnica prestata dalle ONG interne Codegaz ed Energy Assistance. Dalla creazione, sono stati realizzati cinque investimenti a sostegno di progetti in Francia, India e Tanzania, sono stati sostenuti dalla Fondazione oltre venti progetti GDF SUEZ e sono state sviluppate dieci missioni che hanno portato l’assistenza tecnica di Codegaz e
Energy Assistance.
Tenaris è il maggior produttore e fornitore a livello globale di tubi e servizi per l'esplorazione e la produzione di petrolio e gas, e leader nella fornitura di tubi e servizi destinati a raffinerie, impianti petrolchimici e di generazione energetica, applicazioni specialistiche industriali e settore auto. Con un fatturato pari a 10.6 miliardi di dollari nel 2013, Tenaris ha 27.000 dipendenti nel mondo. Tenaris considera la salute e la sicurezza del proprio personale, dei collaboratori, dei visitatori, la soddisfazione dei propri clienti, la protezione dell’ambiente e lo sviluppo delle comunità dei luoghi in cui opera una priorità assoluta: l’intera organizzazione è orientata al raggiungimento di questi obiettivi in modo aperto e trasparente.
TenarisDalmine - sede operativa di Tenaris in Italia - è il primo produttore italiano di tubi di acciaio senza saldatura per l'industria energetica, automobilistica e meccanica. Ha oltre 2.300 dipendenti, 5 stabilimenti produttivi, un'acciaieria ed una centrale elettrica di autoproduzione che, come tutti i siti produttivi di TenarisDalmine, è certificata sia ISO EN 14001 sia OHSAS 18001.
Per quanto riguarda l’efficienza energetica, lo stabilimento di Dalmine e la Centrale Termoelettrica hanno ottenuto, per primi tra i siti produttivi Italiani, la certificazione ISO EN 50001.
Chi siamo
Il progetto WAME vuole:
contribuire a un mondo in cui la mancanza di accesso all’energia non sia più un ostacolo allo sviluppo umano ed economico.
WAME intende diffondere la conoscenza del settimo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, accrescere la consapevolezza della sua importanza, monitorare i progressi verso la riduzione del numero di persone prive di un’energia affidabile, sostenibile, moderna e a prezzi accessibili.
WAME mira ad accrescere la comprensione, ispirare l’azione, infondere un senso di fiducia nel futuro.
Informazioni sul trattamento dei dati
I dati personali degli utenti che accedono al sito www.wame2015.org saranno trattati in conformità con il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali n.679 / 2016 (GDPR).
Le informazioni sono utilizzate al solo scopo di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.
I dati forniti volontariamente dagli utenti attraverso i menù di questo sito (ad esempio inviando una richiesta di informazioni o iscrivendosi alla nostra Newsletter) sono trattati al solo scopo di fornire il servizio o l'azione richiesta.
Per iscriversi alla nostra Newsletter è necessario registrarsi. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento scrivendo a info@wame2015.org.
Cookies. Non viene fatto utilizzo di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati in alcun modo cookies che consentano la tracciabilità degli utenti.
Collegamenti ad altri siti Web. Nelle pagine web di WAME è possibile trovare collegamenti ipertestuali (link) ad altri siti Web, proposti per fornire servizi migliori all'utente. WAME non può in alcun modo essere ritenuto responsabile per il contenuto di questi siti. L'esistenza di un collegamento a un altro sito non implica pertanto l'approvazione o l'accettazione di responsabilità da parte di WAME in relazione ai suoi contenuti né alla sua politica sulla privacy.
WAME è un progetto di proprietà legale del Gruppo A2A. Per l’informativa completa sulla privacy del Gruppo A2A, visita: https://www.a2a.eu/en/policy_en.