Accesso all’energia: abbattere le barriere con i pagamenti digitali. Un nuovo rapporto.

Il raggiungimento dell'ambiziosa Agenda di sviluppo sostenibile al 2030 richiederà nuovi paradigmi per collegare mercati e persone, e i pagamenti digitali sono al centro dei nuovi modelli che hanno avuto più successo per raggiungere clienti molto remoti, consentendo alle imprese e ai governi di portare alle famiglie finora emarginate i servizi essenziali come l’energia.

Il nuovo rapporto intitolato “The Fight for Light” (la battaglia per la luce), pubblicato dal Fondo delle Nazioni Unite per il capitale destinato allo sviluppo (United Nations Capital Development Fund, UNCDF) all’interno del grande progetto “Better than Cash Alliance” (alternative al contante), esamina il ruolo che i pagamenti digitali possono avere nell'accelerare l'accesso all’energia nelle aree rurali difficili da raggiungere.

Aziende che offrono energia solare con pagamento a consumo (pay-as-you-go) utilizzano già modelli di business digitali in Africa e Asia. Ma anche le imprese elettriche più innovative, gli operatori di mini-reti e gli investitori possono trarre vantaggio dall'utilizzo dei pagamenti digitali per raggiungere meglio clienti rurali che non dispongono di elettricità e di sistemi di cottura puliti. Questo rapporto documenta come i pagamenti digitali hanno la capacità di guidare l'inclusione finanziaria, di creare nuove opportunità economiche in particolare per le donne, di aumentare la trasparenza nei settori privato, in quello pubblico e nella azioni per lo sviluppo, e stimolano la crescita economica portando minori costi, maggiore efficienza e produttività.

Scarica il sommario e il testo completo del rapporto (in inglese) QUI